Prove Invalsi Italiano Scuola Secondaria di primo grado Classe Seconda a cura della redazione

01:30:00 da rispondere :43
Domanda 1

Il testo di rifermento dell'esercitazione lo trovi a pag. 18.

 

 

 

Il brano che hai appena letto è un testo


A Narrativo
B Espositivo
C Poetico
D Teatrale

Domanda 2

La parola "verghe", tenendo conto di quanto hai letto, significa

A Fruste
B Libri
C Penne
D Borse

Domanda 3

Dalle prime due righe si comprende che Ostap Bulba era un giovane che

A Studiava poco e si comportava bene
B Studiava molto ma si comportava spesso male
C Studiava molto e si comportava sempre bene
D Studiava poco e si comportava male

Domanda 4

Una tipica caratteristica dei Cosacchi è

A La sensibilità artistica
B Il romanticismo
C La durezza del carattere
D La furbizia

Domanda 5

La frase "di rado si faceva capo e promotore di qualche impresa arrischiata" significa che il giovane Ostap

A Era coraggioso ma quasi sempre prudente
B Era coraggioso e amava il rischio
C Era un vigliacco
D Era sensibile e delicato

Domanda 6

Alla riga 9 le parole "una tale azione" si riferiscono a

A Guidare la spedizione
B Tradire i compagni
C Stabilire limpresa
D Accorrere sotto linsegna del camerata

Domanda 7

La frase "Era buono per quel tanto che la bontà poteva sussistere in un tale carattere e in quei tempi" significa che Ostap

A Il suo comportamento era sufficientemente incline alla bontà per quei tempi
B Era un carattere votato completamente alle buone azioni
C Era una persona senza alcuna bontà di carattere
D Per carattere era indifferente al bene e al male

Domanda 8

Andrea e Ostap erano

A Il primo più grande del secondo
B Il secondo più grande del primo
C Gemelli
D Non vi sono informazioni in merito

Domanda 9

La frase "Era più intraprendente di suo fratello" riferita ad Andrea significa che egli

A Era più sensibile e romantico
B Era più timoroso e riservato
C Era più studioso e meditativo
D Era più coraggioso ed attivo

Domanda 10

Dalla riga 22 in poi si comprende che Andrea è anche aperto all'esperienza amorosa

A Da sempre
B Da ragazzino
C Dai diciotto anni in poi
D Dalla fine degli studi in seminario

Domanda 11

Il verbo "vagabondare" alla riga 24 significa

A Correre velocemente
B Camminare senza una meta
C Chiedere lelemosina
D Inseguire qualcuno

Domanda 12

Alla riga 32 il cocchiere aveva dei "terribili baffi", vale a dire che

A Il suo aspetto faceva ridere
B Era una persona terribile
C Il suo aspetto incuteva timore
D Era un buon padre di famiglia

Domanda 13

Andrea riesce a fermare la carrozza che lo ha investito

A Stringendo una ruota con le mani
B Usando un masso
C Mettendosi davanti
D Ordinando al cocchiere di arrestarsi immediatamente

Domanda 14

Alla riga 37 "stramazzò" sta per

A Cadde
B Scivolò
C Si sollevò
D Si tuffò

Domanda 15

Indica con una crocetta le affermazioni vere e quelle false per la fanciulla che scoppiò a ridere (vedi dalla riga 38 in poi)

A Aveva gli occhi azzurri
Vero Falso
B Era bruttina ma simpatica
Vero Falso
C Aveva la pelle chiarissima
Vero Falso
D Era figlia di un uomo potente
Vero Falso

Domanda 16

Il termine "livree", alla riga 44 significa

A Spade
B Calzature
C Cavalcature
D Uniformi

Domanda 17

Quando il giovane si presenta alla fanciulla le prime reazioni di entrambi sono

A Lei si spaventa, lui resta fermo per timidezza
B Lei si arrabbia, lui sorride
C Lei diventa aggressiva, lui comincia a chiacchierare
D Lei inizia a ridere, lui è spaventato

Domanda 18

Una frase che sintetizza questo testo potrebbe essere

A Ostap e Andrea sono figli di un valoroso cosacco; Andrea, il minore dei due, in seguito ad un banale incidente, conosce una splendida fanciulla.
B Ostap e Andrea, due fratelli molto affiatati, compiono insieme imprese avventurose
C Una fanciulla è combattuta nella scelta tra due fratelli, Ostap e Andrea, che la corteggiano contemporaneamente.
D Leducazione e il carattere dei giovani Cosacchi.

Domanda 19

Il testo di rifermento dell'esercitazione lo trovi a pag. 25.

 

 

 

Il testo che hai appena letto è


A Un'inchiesta giornalistica sull'alimentazione al tempo di Matilde Sera
B Un racconto realistico scritto da Matilde Serao
C Un testo di storia del Regno delle due Sicilie di Matilde Serao
D Un ricettario di cucina napoletana

Domanda 20

La frase "sapendo che la colonia napoletana in Roma è larghissima" significa che

A A Roma non vi erano napoletani
B A Napoli non vi erano romani
C A Napoli vi erano molti romani
D A Roma vi erano molti napoletani

Domanda 21

Nella frase "il forno vi ardeva", il "vi" si riferisce

A Alla casseruola
B Alla colonia
C Alla pizzeria
D Alla città di Roma

Domanda 22

Le parole "poi andò scemando" alla riga 6 significa

A Aumentò improvvisamente
B Diminuì gradatamente
C Si moltiplicò
D Scomparve improvvisamente

Domanda 23

Alla riga 7, nella frase "il suo astro impallidì e tramontò", "suo" si riferisce a

A Industriale napoletano
B Un ingrediente della pizza
C Alla pizzeria
D Alla pizza

Domanda 24

Alla riga 9, la parola commestibili può essere sostituita con

A Combustibili
B Prodotti artigianali
C Alimenti
D Prodotti dannosi alla salute

Domanda 25

L'espressione "nella notte" NON può essere sostituita da

A Nelle ore notturne
B Di notte
C Durante la notte
D Al termine della notte

Domanda 26

Le pizze, nelle botteghe di Napoli,

A Vengono fabbricate dal pizzaiolo e vendute dal garzone
B Fabbricate dal garzone e vendute dal pizzaiolo
C Vendute e fabbricate dal pizzaiolo
D Vendute e fabbricate dal garzone di pizzeria

Domanda 27

Il termine "pesciolini" (riga 26) è un

A Accrescitivo
B Diminutivo
C Vezzeggiativo
D Dispregiativo

Domanda 28

Alla riga 38, "con un cucchiaio" indica

A Un luogo
B Un mezzo
C Un fine
D Una causa

Domanda 29

Individua le informazioni corrette in base al testo segnandole con una crocetta

A I panzarotti sono cibi lessati (cotti in acqua bollente)
Vero Falso
B Nel brodo delle castagne viene bagnato il pane
Vero Falso
C Le spighe di granturco sono cotte in due modi diversi
Vero Falso
D La scapece contiene peperoni
Vero Falso
E La spiritosa è un piatto dolce
Vero Falso

Domanda 30

Dalla lettura delle righe 50 e seguenti si comprende che la rappresentazione dei pittori delle scene relative ai quartieri popolari di Napoli

A Molto più gradevole della realtà
B È molto peggiore della realtà
C Riporta fedelmente la realtà
D È totalmente diversa

Domanda 31

La parola "li", alla riga 55 si riferisce a

A I maccheroni
B I contenitori
C I compratori
D I soldi

Domanda 32

Il compratore di maccheroni (righe 55 e 57) litiga col venditore perché

A La pietanza non è di suo gusto
B Il cibo è troppo condito
C È salata
D La vorrebbe più condita e più abbondante

Domanda 33

Una frase che sintetizza il contenuto di questo testo potrebbe essere

A Le possibilità che ha il popolo napoletano di alimentarsi spendendo poco
B La cucina popolare napoletana
C Il lavoro del popolo che affollava le strade di Napoli
D La regina della cucina napoletana: la pizza

Domanda 34

 

Indica, scrivendolo a fianco, in ogni gruppo di parole l'elemento che non gli appartiene.


A. Martello, morbido, macchina, mandarino, mugnaio

 

B. Gregge, stormo, mandria, folla, persone, classe

 

C. Mattone, ragazzone, piedone, stanzone, stradone

 

D. Foglio, fantasia, fragola, fuoco, figlio


Domanda 35

In quale delle seguenti frasi un pronome relativo è usato in maniera scorretta?

A L'aereo che stiamo aspettando è sceso sulla pista.
B Ho gettato via i libri con cui la biblioteca poteva fare a meno.
C La bicicletta che hai portato viene dall'Olanda?
D Questa è la maglietta che ha indossato il campione di cui ti ho parlato.

Domanda 36

Indica dove è presente un articolo partitivo

A Sono uscito con la bici del nonno.
B A Madrid abbiamo visto il museo del Prado.
C Laura chiese: "Mi passi del pane?".
D L'acqua del mare è salata.

Domanda 37

Indica in quale frase vi è un nome difettivo del singolare.

A Le piantagioni si estendevano per centinaia di chilometri quadrati.
B Alcuni scrittori sono anche registi.
C Lo stilista aveva disegnato uno stupendo modello di pantaloni.
D I soprabiti dei ragazzi sono negli armadietti.

Domanda 38

In quale frase è NON presente un aggettivo o un pronome indefinito?

A Qualche mio compagno ha cambiato squadra.
B Alcuni uomini hanno pochi soldi, altri ne hanno troppi.
C Per molti la gara è finita troppo presto.
D Il cagnolino è affamato, dagli quel bel pezzo di carne.

Domanda 39

Trasforma il discorso indiretto in discorso diretto.

 

Giovanni chiede all'allenatore se può saltare il prossimo allenamento e l'allenatore gli risponde che non è opportuno.



Domanda 40

Indica in quali frasi sono presenti complementi di tempo continuato e determinato

1. Il nonno è stato per venti anni in America.

 

2. Fra quindici giorni la scuola sarà finita.

 

3. Sono arrivato a Roma dieci minuti fa.

 

4. Durante lo scorso anno mi sono allenato coscienziosamente.


Domanda 41

Indica la frase che contiene un complemento di materia.

A La plastica è una invenzione relativamente recente.
B Le buste di plastica vanno separate dalla carta.
C Quel laboratorio è attrezzato per lavorare la plastica.
D Tra i materiali riciclabili vi è la plastica.

Domanda 42

Quale di queste frasi NON contiene un complemento di separazione o allontanamento

A Giulio si è recato in un paese meraviglioso e lontano.
B Anna si è liberata dei mobili più ingombranti e vecchi.
C Prima di preparare la marmellata togliete la buccia dalle mele.
D Poco alla volta mi sono distaccato da quei ragazzi poco affidabili.

Domanda 43

La frase "Non so proprio se Mario manterrà la sua promessa", esprime

A Un certezza
B Un desiderio
C Un comando
D Un dubbio



Al termine del quiz premi il pulsante 'VERIFICA' qui' a fianco