Prove Invalsi Italiano Scuola Secondaria di primo grado Classe Seconda a cura della redazione

01:30:00 da rispondere :40
Domanda 1

Il testo di rifermento dell'esercitazione lo trovi a pag. 89.

 

 

 

Il brano che hai letto è


A Un testo autobiografico
B Un manuale per il perfetto corridore
C Un romanzo d'avventura
D Un articolo di cronaca sportiva

Domanda 2

L'autore è

A Un giornalista che segue un atleta e ne descrive le vicende sportive
B Un atleta che ha narrato una parte della sua vita in prima persona
C Uno scrittore che ha composto un racconto poliziesco
D Un personaggio secondario dei fatti narrati

Domanda 3

L'autore dice: "il mio solo obiettivo era di fare quanti più chilometri potevo, senza preoccuparmi di nient'altro" (righe 3 4); indica in quali mesi si è allenato così

A Maggio, giugno, luglio
B Giugno, luglio, agosto
C Luglio, agosto, settembre
D Agosto, settembre, ottobre

Domanda 4

Alle righe 4 e 5 si comprende che i risultati sul corpo dell'atleta di questo allenamento sono stati (indica i due effetti fisici)

A.

 

B.


Domanda 5

Chi è il soggetto del verbo "obbedisca" (riga 8)? Scrivilo

Il soggetto è

Domanda 6

Quale dei seguenti aggettivi NON si può usare al posto di "cocciuto" (riga 9)?

A Caparbio
B Testardo
C Ostinato
D Generoso

Domanda 7

Alle righe 9 13 si comprende che il corpo del protagonista dopo la fase di duro allenamento

A Si è abituato al lavoro intenso e addirittura ne sentiva il bisogno
B Ha raggiunto il limite massimo e ha ceduto improvvisamente
C Ha raggiunto il limite e gradatamente si è indebolito
D Ha continuato a lavorare con sacrificio richiedendo un grosso sforzo di volontà

Domanda 8

Nel mese di settembre l'allenamento cambia (riga 14) e l'atleta deve fare in modo che il punto di massimo impegno si raggiunga

A Il giorno della gara
B Sette giorni prima della gara
C Un mese prima della gara
D Un giorno prima della gara

Domanda 9

Perché l'autore afferma "dovrò compensare con un programma adeguato i chilometri che percorrerò in meno" (righe 22 23)

A Perché ha una malattia non grave
B Perché è infortunato ad un ginocchio
C Perché deve trasferirsi in un'altra città
D Perché ha preteso troppo dal suo corpo

Domanda 10

Quale fatto l'autore vorrebbe "passare sotto silenzio"? (righe 24 25). Riscrivi le parole del testo.


Domanda 11

Il termine "chiarissimo" alla riga 34 è un aggettivo

A Al grado superlativo assoluto
B Al grado comparativo di maggioranza
C Al grado positivo
D Al grado superlativo relativo

Domanda 12

Il termine "inconsapevolmente" (riga 36) è un

A Aggettivo
B Pronome
C Avverbio
D Verbo

Domanda 13

L'espressione allenandomi "più o meno", alla riga 37 significa che

A L'allenamento era svolto in maniera superficiale ed era poco efficace.
B Era un ottimo allenamento.
C Era un allenamento meno intenso ma efficace lo stesso.
D Non era un allenamento.

Domanda 14

La città di New York è famosa ed importante tra gli appassionati della corsa perché

A Vi si trova una scuola per maratoneti.
B Vi si allenano i più grandi campioni.
C Vi si disputa una maratona.
D Vi si svolgono i giochi olimpici.

Domanda 15

Riscrivi le parole che l'autore utilizza, nelle ultime righe per annunciare la nascita di un libro sull'attività che lo appassiona.


Domanda 16

Il testo di rifermento dell'esercitazione lo trovi a pag. 94.

 

 

 

Dalla prima riga si comprende che il testo è rivolto


A A medici pediatri
B Ai bambini
C Ai nonni
D Ai genitori

Domanda 17

Lo scopo di questo testo è

A Raccontare vicende vissute
B Esprimere sentimenti ed emozioni
C Dare indicazioni, suggerimenti e consigli
D Illustrare esperimenti scientifici

Domanda 18

Quando un bambino viene vaccinato

A Riceve una medicina che lo cura e lo guarisce
B Riceve una sostanza energetica che lo rende più forte
C Riceve un potente disinfettante contro la malattia
D Riceve una sostanza uguale a quella che provoca la malattia ma indebolita

Domanda 19

Leggendo il testo (righe 1 - 6) si comprende che una persona "immune" è quella che

A È malata
B È sana
C Possiede difese specifiche per una determinata malattia
D Non possiede difese specifiche per una determinata malattia

Domanda 20

L'avverbio "successivamente" NON può essere sostituito con

A Poi
B Precedentemente
C In seguito
D In un secondo tempo

Domanda 21

Sulla base della tabella indica se le seguenti affermazioni sono vere o false

A Il programma di vaccinazione inizia dai novanta giorni di vita
Vero Falso
B Durante il secondo anno di vita il bambino riceve vaccini solo tramite iniezioni
Vero Falso
C Il vaccino contro la parotite si pratica nel primo semestre di vita
Vero Falso
D Vi sono tre modalità diverse di somministrazione dei vaccini
Vero Falso
E Un tipo di vaccino viene indicato con una sigla
Vero Falso

Domanda 22

Per quali ragioni alcuni genitori vorrebbero evitare di vaccinare I figli?


Domanda 23

Alla riga 13 il verbo "sradicare" potrebbe essere sostituito da

A Sconfiggere
B Potenziare
C Aumentare
D Specificare

Domanda 24

Un bambino che ha qualche linea di febbre può ricevere il vaccino? (riga 19 - 20)

A No
B Si
C Si, ma sotto controllo medico
D Si, ma contemporaneamente ad altre medicine

Domanda 25

Indica tra le seguenti l'affermazione falsa

A La vaccinazione, in generale, può far alzare la temperatura dopo la somministrazione
B Se compare febbre dopo il vaccino non bisogna dare assolutamente medicine
C Può comparire nella sede dell'iniezione un nodulo duro
D Anche se una malattia è rara bisogna vaccinare lo stesso i bambini

Domanda 26

Normalmente, prima di vaccinare un bambino occorre essere informati sullo stato di salute (righe 15 20)

A Degli amici
B Dei parenti
C Dei medici
D Dei vicini

Domanda 27

Dalla lettura del testo si comprende che l'espressione "effetti collaterali" (dalla riga 21 in poi) cosa significa

A Effetti indesiderati del vaccino
B Effetti positivi del vaccino
C Effetti benefici del vaccino
D Effetti permanenti del vaccino

Domanda 28

Alla riga 22, quale funzione logico-sintattica svolgono le parole "una leggera febbre"?

A Soggetto più attributo
B Complemento di unione
C Complemento di termine più attributo
D Complemento oggetto più attributo

Domanda 29

Nella frase "Mentre viene praticata l'iniezione, tenete saldamente vostro figlio e consolatelo", le azioni espresse dai verbi praticare e tenere avvengono

A Contemporaneamente
B Prima il praticare e poi il tenere
C Prima il tenere e poi il praticare
D Non si può determinare

Domanda 30

Questo testo è probabilmente tratto da

A Un libro universitario per medici
B Un libro di storia della medicina
C Un libro per tutti i genitori
D Un libro per bambini

Domanda 31

 

 

 

Indica le parole da cui derivano i seguenti nomi


1. Libreria

 

2. Abbraccio

 

3. Panetteria

 

4. Atterraggio

 

5. Ottimizzare

 

6. Bellezza


Domanda 32

Indica il grado positivo degli aggettivi seguenti:

1. Miserrimo

 

2. Acerrimo

 

3. Celeberrimo

 

4. Integerrimo

 

5. Saluberrimo


Domanda 33

Indica quale dei nomi seguenti NON mantiene al plurale la stessa desinenza del singolare (invariabile)

A La gru
B Il gorilla
C La serie
D La sedia

Domanda 34

Quale frase, tra le seguenti, non può essere volta alla forma passiva.

A L'imperatore Nerone bruciò la città di Roma.
B Un fiume di automobili impediva l'accesso alla città.
C Domani le atlete migliori giocheranno la finale.
D Domenica prossima andremo a Firenze con la comitiva.

Domanda 35

Quale delle seguenti frasi NON contiene un errore

A Lunedì c'è ne andremo a scuola insieme passando per il corso Garibaldi.
B Oggi ho domani libereremo il cerbiatto nel bosco perché è guarito.
C Luigi è un atleta formidabile; si allena tutti i giorni con serietà e passione.
D L'anno scorso la scuadra vincitrice, fece una festa bellissima.

Domanda 36

Completa con il verbo (studiare) nella forma corretta

Avresti potuto ottenere gli stessi risultati dei tuoi amici se (studiare) un po di più.

Domanda 37

Nella seguente frase: "Tutti gli alunni ascoltavano in silenzio lo spettacolo teatrale", è presente un

A Complemento di modo
B Complemento di tempo
C Complemento di causa
D Complemento di unione

Domanda 38

Quale di questa frasi contiene un complemento di causa?

A Giovanni è stato eliminato per la vista difettosa.
B Il contadino lavorò intensamente per tre giorni.
C Per la strada ho incontrato Marco e Alfredo.
D L'aereo decollerà dopo i necessari controlli.

Domanda 39

Nella frase "Ci vedremo a Napoli quando giungerà l'estate" la proposizione "quando giungerà l'estate" determina

A Il luogo
B Il tempo
C La causa
D La condizione

Domanda 40

Indica la frase in cui è presente un complemento di moto a luogo.

A Spediscimi una lettera per posta aerea.
B Il commerciante andò al mercato portando tutta la sua merce.
C La comitiva di turisti passerà per la piazza del Duomo.
D Il treno farà una sosta di quindici minuti nella stazione di Milano.



Al termine del quiz premi il pulsante 'VERIFICA' qui' a fianco