Prove Invalsi Italiano Scuola Secondaria di secondo grado Classe Quinta a cura della redazione

01:30:00 da rispondere :60
Domanda 1

Testo A - Testo letterario (Comprensione del testo)

 

Il testo di rifermento dell'esercitazione lo trovi a pag. 7.

 

Il processo di Zardino

 

La vicenda si svolge:


A Negli ultimi mesi del 1609
B Nei primi mesi del 1609
C Nei primi mesi del 1610
D Negli ultimi mesi del 1610

Domanda 2

Perché alla riga 2 i fatti vengono indicati come "prodigiosi, o strani, o semplicemente curiosi"?

A Perché gli abitanti di Zardino si accorgevano di star deformando la realtà
B Perché qualsiasi evento era utilizzato come prova della presenza di una strega
C Perché a Zardino si dava per scontato l'esistenza di una strega
D Per sottolineare l'accumulo di eventi fuori dall'ordinario a Zardino

Domanda 3

Alla riga 2 "tutti" svolge la funzione di:

A Complemento oggetto
B Soggetto
C Complemento oggetto partitivo
D Complemento partitivo

Domanda 4

Antonia si serviva di artifici per:

A Spaventare i suoi compaesani
B Sedurre gli uomini delle comari
C Suscitare la superstizione popolare
D Procurarsi fidanzati

Domanda 5

Alla riga 23 cosa significa "se faceva in tempo a portarli con sé"?

A Antonia rubava gli animali dei suoi compaesani
B Antonia portava sempre con sé degli animali, come la fiera bestia, per attaccare i suoi compaesani
C Antonia portava con sé filtri malefici
D La gente fuggendo precipitosamente non sempre riusciva a portare con sé gli animali

Domanda 6

Dalle righe 27-29 si deduce che la focalizzazione del brano è:

A Interna multipla
B Esterna
C Zero
D Interna fissa

Domanda 7

Indica tra le seguenti affermazioni quali sono vere e quali false.

A Zardino è un paese dell'Italia settentrionale
Vero Falso
B Alcuni abitanti di Zardino sono solidali con Antonia
Vero Falso
C Don Teresio ha sin da subito chiaro cosa fare con Antonia
Vero Falso
D Le preoccupazioni dei "fratelli cristiani" sono prevalentemente di natura economica
Vero Falso
E Antonia è contenta di essere additata come strega
Vero Falso
F Antonia è spregiudicata in campo amoroso
Vero Falso

Domanda 8

Completa la seguente "proporzione verbale":

 

x : maggiorenti di Zanardino = y : streghe


A x = don Teresio / y = Antonia
B x = fratelli cristiani / y = sabba
C x = sabba / y = fratelli cristiani
D x = Antonia / y = sabba

Domanda 9

Nel testo figura una voce regionale che significa "fidanzato". Trascrivila di seguito.


Domanda 10

Alle righe 62-63 è riportato:

A L'inizio della denuncia contro Antonia
B Un brano della bolla di scomunica di Antonia
C Il discorso di don Teresio all'Inquisitore
D Un brano degli atti del processo contro Antonia

Domanda 11

Testo B - Testo argomentativo (Comprensione del testo)

 

Il testo di rifermento dell'esercitazione lo trovi a pag. 33.

 

Il Medioevo: un'età per comprendere la complessità

 

 

Secondo l'autore, il termine "Medioevo" è:


A Un'etichetta scorretta perché inventata dagli umanisti
B Un termine che non deve essere usato in relazione al periodo che va tra la fine dell'Impero romano e il XV secolo
C Un termine che può essere usato per convenzione, a patto di riconoscerne l'inadeguatezza
D Un termine utilizzato per sintetizzare un periodo storico complesso e non univoco

Domanda 12

L'ebraismo e la cultura islamica sono definiti nel testo come:

A Elementi fondativi della cultura medievale
B Elementi di ulteriore complessità del "puzzle" culturale medievale
C Discipline che venivano colpevolmente trascurate da umanisti del calibro di Galeotto Marzio e Pico della Mirandola
D Come elementi del tutto estranei all cultura europea medievale

Domanda 13

A quale scopo mira la menzione dello storico di storia antica Santo Mazzarino?

A A sottolineare che le posizioni dell'autore sono state affermate già da altri autorevoli studiosi
B A mostrare come anche gli antichisti possano trattare problemi di storia medievale
C A incoraggiare il dialogo tra antichisti e medievisti
D A sostenere che in realtà l'Impero romano cadde con la calata dei Longobardi in Italia

Domanda 14

Il brano abbonda di espressioni figurate desunte da vari ambiti. Per ciascuno dei seguenti rintraccia nel testo l'immagine (o le immagini) che vi si riferisce (o riferiscono).

a) geografia fisica

b) pittura ,

c) geologia

d) idrografia ,

e) architettura


Domanda 15

Indica tra i seguenti quali sono i fattori di continuità che l'autore ravvisa fra Medioevo e l'inizio dell'Età moderna.

A Studio dell'ebraismo e della cultura islamica
B Lo sviluppo tecnologico favorito dagli ordini monastici
C Lo studio e il commento del diritto romano
D L'organizzazione feudale del territorio e della società
E Le lezioni universitarie di Isidoro di Siviglia e Cassiodoro
F La standardizzazione di alcuni generi letterari come il poema cavalleresco
G La dicotomia tutta merovingia tra Chiesa e Impero
H Interpretazione e commento di testi per mezzo di note a margine o interlineari

Domanda 16

Alla riga 33, viene affermato che i "picchetti" di riferimento per il Medioevo sono "mobili". Cosa significa "picchetto" in questa accezione?

A Gruppo di soldati destinato a determinati compiti
B Gruppo di manifestanti che esercita un presidio
C Paletto o tondino di metallo o legno dotato di un'estremità appuntita da piantare nel terreno per fissare al suolo strutture che si estendono in altezza
D Piccolo martello per picchettare su chiodi oltremodo piccoli

Domanda 17

Cosa significa l'espressione "addentrarsi meglio nelle 'faglie' di transizione" (r. 34)?

A Stabilire confini cronologici labili significa approfondire la conoscenza dei momenti di cambiamento, in cui convivono istanze di rinnovamento e eredtà del passato
B Stabilire confini cronologici stabili significa andare a creare una frattura tra il periodo storico precedente e quello successivo
C Stabilire confini cronologici labili significa riconoscere che tutti i cambiamenti avvengono in maniera repentina
D Stabilire confini cronologici stabili significa riconoscere che i periodi di transizione sono estremamente complessi

Domanda 18

Dalle righe 39-43 si comprende che fino al XV secolo:

A Il patrimonio culturale greco classico era riconosciuto in Occidente solo tramite gli scritti di filosofi
B Il patrimonio culturale greco classico era stato dimenticato in Occidente
C Il patrimonio culturale greco classico in Occidente si conosceva solo tramite la mediazione di altre culture
D Il patrimonio culturale greco classico non destava interesse

Domanda 19

Cosa significa l'avverbio "contestualmente" (r. 40)?

A Allo stesso modo
B Contemporaneamente
C Paradossalmente
D Inaspettatamente

Domanda 20

Indica tra le seguenti le caratteristiche stilistiche del brano proposto.

A Sintassi articolata
B Uso di domande retoriche
C Registro colloquiale
D Registro aulico
E Uso di esempi
F Uso di proposizioni parentetiche
G Uso di significati traslati

Domanda 21

Testo C - Testo espositivo (Comprensione del testo)

 

Il testo di rifermento dell'esercitazione lo trovi a pag. 57

 

Robot al servizio degli uomini o viceversa?

 

 

In che cosa consiste il lavoro dei robot fattorini?


A Nel fungere da navigatore per chi viaggia
B Nel recapitare prodotti di vario genere a chi li richiede
C Nel consegnare cibo porta a porta
D Nello svolgere serrvizio di assistenza a chi non può uscire di casa

Domanda 22

Per cosa sta l'acronimo WSJ? Trascrivilo di seguito.


Domanda 23

Cosa vuol dire che "questi robot [...] sono alla mercé di chiunque"?

A Possono essere acquistati da tutti
B Sono esposti alle prepotenze e ai capricci di chiunque
C Sono in vendita in molti supermercati
D Chiedono aiuto a chiunque

Domanda 24

Alla riga 24, il termine "macchine" è iperonimo per:

A Automi
B Automatismi
C Motocicli
D Automobili

Domanda 25

Perché per i robot diventa fondamentale conquistare la fiducia e la simpatia delle persone con cui convivono?

A Per ottenere aiuto da loro in caso di necessità
B Perché molti robot sono depressi per il comportamento tenuto dagli umani verso di loro
C Perché, operando in contesti urbani, essi devono interfacciarsi con uomini sgarbati
D Perché svolgono la loro attività in contesti urbani e quindi abitati

Domanda 26

Cos'è la Starship Technology?

A Una compagnia assicurativa che si occupa di testare l'efficacia di prodotti di automazione
B Un'azienda che ha prodotto i robot fattorini
C Un gruppo di studenti che si occupa della tutela dei robot
D Un gruppo di ingegneri che vigila sul corretto funzionamento dei robot

Domanda 27

In quale Paese si trova l'Università di Berkeley, tenendo conto delle informazioni fornite dal brano?


Domanda 28

Alle righe 39-42, l'episodio riportato ha la funzione di:

A Ridicolizzare le attenzioni che l'uomo può avere per le macchine
B Segnalare come l'uomo si affezioni anche ai robot
C Mostrare che i rapporti tra uomo e macchina sono in continuo sviluppo
D Mostrare che non tutti maltrattano i robot

Domanda 29

Data la seguente lista di affermazioni, individua quali sono vere e quali false.

A L'aspetto del robot incide sulla loro precisione
Vero Falso
B I robot sono programmati per superare ostacoli
Vero Falso
C I robot sono in azione da qualche anno a Berkeley
Vero Falso
D Le start-up cercano metodi per invogliare gli uomini a soccorrere i robot
Vero Falso
E I robot non sono ancora in grado di comprendere quando necessitano di aiuto
Vero Falso
F I robot non sono in grado di mostrare riconoscenza per chi li aiuta
Vero Falso
G I robot operano sempre in gruppo
Vero Falso
H I robot necessitano degli umani per ovviare ad alcuni eventi imponderabili
Vero Falso

Domanda 30

Trascrivi, in ciascuno degli spazi nel testo contrassegnati dalle lettere, il nome del paragrafo che ritieni opportuno, scegliendo tra i seguenti:

 

Bullizzati - La faccia del robot - Simpatia digitale - Spesa automatica


a)

b)

c)

d)


Domanda 31

Testo D - Testo funzionale (Comprensione del testo)

 

Il testo di rifermento dell'esercitazione lo trovi a pag. 80.

 

Bugiardino di un integratore alimentare

 

 

Il Lactocapil Plus è:


A Un integratore alimentare
B Il principio attivo dell'integratore
C Uno dei principi attivi dell'integratore
D Importante per la sintesi della cheratina

Domanda 32

Tra le cause della caduta dei capelli non vi è:

A Febbre che debilita l'organismo
B Stress psico-fisico
C Alterazione dei livelli ormonali
D Terapie con farmaci

Domanda 33

L'alterazione del ciclo del capello consiste in:

A Un'alterazione dei passaggi regolari del ciclo del capello
B Da un aumento della caduta dei capelli
C Dalla scomparsa della fase di arresto
D Dalla velocità con cui si succedono le fasi del ciclo del capello

Domanda 34

Di quali sostanze chimiche viene specificata la funzione nell'ambito del ciclo del capello? Trascrivile di seguito.

, e

Domanda 35

Indica tra le seguenti affermazioni quali sono vere e quali false.

A Il Lactocapil Plus contiene Acido linoleico
Vero Falso
B La Prolina contribuisce alla sintesi della cheratina
Vero Falso
C Le compresse possono essere assunte da chi è affetto da celiachia
Vero Falso
D Una compressa contiene più Vitamina D3 che Biotina
Vero Falso
E Non esistono limitazioni d'età per l'assunzione di queste compresse
Vero Falso
F Biotina e Taurina non sono amminoacidi
Vero Falso

Domanda 36

Alla riga 2, l'aggettivo "incongrua" può essere sostituito da:

A Cospicua
B Eccessiva
C Inadeguata
D Inattuabile

Domanda 37

Completa la seguente "proporzione verbale":

 

x : anagen = caduta : y


A x = crescita / y = telogen
B x = crescita / y = catagen
C x = passaggio / y = telogen
D x = arresto / y = catagen

Domanda 38

L'assunzione di questo integratore:

A Può essere protratta per tutto il tempo voluto
B Dura un mese
C Dura trenta giorni se si assume una compressa al giorno
D Non vi sono indicazioni specifiche sulla durata dell'assunzione del prodotto

Domanda 39

Il Lactocapil Plus trae il suo nome dal fatto che contiene:


Domanda 40

Quali tra le seguenti informazioni non è contenuta nel bugiardino?

A Posologia
B Lista degli allergeni
C Pubblicità di altri prodotti della stessa linea
D Composizione biochimica di una singola compressa

Domanda 41

Testo E - Testo letterario (Comprensione del testo)

 

Il testo di rifermento dell'esercitazione lo trovi a pag. 63.

 

La "pietra dolce" nella "città gentile"

 

 

Sulla base del contenuto del primo capoverso, completa la seguente proporzione verbale:

 

x : terreno = y : alberi


A x = edifici / y = cave
B x = edifici / y = cava
C x = cava / y = edifici
D x = città / y = edifici

Domanda 42

Napoli meritò l'appellativo di "città gentile" nel Rinascimento per:

A L'affabilità delle persone e l'assetto urbanistico
B La moderazione delle persone e l'assetto urbanistico
C La modestia delle persone e l'assetto urbanistico
D La vivacità delle persone e l'assetto urbanistico

Domanda 43

La città di Napoli "dovette far ricorso a ogni sorta di accorgimenti" perché:

A Le abitazioni si estendevano in altezza
B Il terreno era per la maggior parte costituito da rocce cedevoli
C La cinta muraria era troppo piccola
D Era un capriccio dell'edilizia napoletana

Domanda 44

Cosa significa che "sia Castel dell'Ovo che Castel Sant'Elmo, praticamente mimetici dentro e fuori con la pietra su cui s'innalzano"?

A Entrambi i castelli sono costruiti in un materiale molto simile alla roccia su cui sorgono
B Entrambi i castelli costituiscono un tutt'uno con la roccia su cui sorgono
C Entrambi i castelli imitano nella costruzione degli esterni e degli interni la pietra su cui si ergono
D Entrambi i castelli sono costruiti in tufo

Domanda 45

Il termine "prammatica" della riga 39 è corradicale di un aggettivo di uso comune. Trascrivilo di seguito.


Domanda 46

Da quanto affermato alla riga 42, deduciamo che:

A La legge austriaca causò confusione nell'edilizia napoletana
B La legge austriaca intervenne per limitare i privilegi delle classi sociali elevate
C La legge austriaca fu voluta per opporsi al Pontefice
D La legge austriaca, seppur opponendosi a quella spagnola annullandola, produsse lo stesso effetto

Domanda 47

Indica quale delle affermazioni esprime il significato delle righe 48-50.

A A partire dalla metà del Cinquecento i napoletani cominciarono a incunearsi nel sottosuolo per edificare nuove costruzioni, senza far notare in superficie il transito dei materiali da costruzione
B A partire dalla metà del Cinquecento i napoletani cominciarono a sfruttare le riserve idriche del sottosuolo e per questo ebbero bisogno di costruire al di sotto del livello della strada
C A partire dalla metà del Cinquecento i napoletani cominciarono a eludere le leggi spagnole scegliendo di estrarre dalle cave cittadine i materiali di cui avevano bisogno
D A partire dalla metà del Cinquecento i napoletani cominciarono a sfruttare le riserve minerarie del sottosuolo

Domanda 48

Qual è lo scopo dell'inserzione della citazione alle righe 50-53?

A Mostrare l'assurdità del provvedimento
B Mostrare come il provvedimento sia stato eluso
C Dare un saggio della severità della giurisdizione spagnola
D Esplicitare in quali punti della città non si potevano costruire nuovi edifici

Domanda 49

Tra le seguenti affermazioni, indica quali sono vere e quali false.

A L'appellativo di "città gentile" è stato effimero
Vero Falso
B Castelnuovo non è costruito soltanto in pietra gialla
Vero Falso
C Non ci sono toponimi che col loro nome rimandano a varietà di pietre
Vero Falso
D Le autorità spagnole intervennero per limitare i privilegi del clero
Vero Falso
E Nel testo figurano regionalismi e dialettismi
Vero Falso
F Nel testo non figurano termini tecnici
Vero Falso
G Gli scavatori erano organizzati in associazioni
Vero Falso
H Palazzo Stigliano sorge in una cava
Vero Falso

Domanda 50

Scopo di questo testo è:

A Denunciare il malgoverno spagnolo e poi austriaco sul Sud Italia
B Evidenziare lo stretto legame esistente tra conformazione geologica del suolo e storia dell'edilizia napoletana
C Celebrare l'ingegno e lo spirito di adattamento di una città
D Sottolineare come scelte politiche sbagliate possano condurre a contromisure pericolose come lo scavo del sottosuolo in pieno centro

Domanda 51

Testo F - Testo espositivo (Riflessioni sulla lingua)

 

Il testo di rifermento dell'esercitazione lo trovi a pag. 67.

 

Le alluvioni

 

 

L'aggettivo "meteorico" della riga 6 può essere sostituito da quale delle seguenti perifrasi?


A Contenuto nei meteoriti
B Relativo ai fenomeni atmosferici
C Provocato dai meteoriti
D Relativo alle rocce

Domanda 52

Indica fra i seguenti l'unico vocabolo che non è sinonimo di "ubicato":

A Collocato
B Situato
C Posto
D Arroccato

Domanda 53

Dal punto di vista morfologico, la particella "si" nella forma verbale "si ripetono" (riga 11) ha valore:

A Riflessivo proprio
B Pronominale
C Impersonale
D Passivante

Domanda 54

La proposizione "come [...] contribuiscano ad aumentare la probabilità di accadimento delle alluvioni e ad aggravarne le conseguenze" è di natura:

A Modale
B Interrogativa indiretta
C Oggettiva
D Soggettiva

Domanda 55

Alla riga 19, il nesso "d'altra parte" ha valore:

A Avversativo
B Asseverativo
C Aggiuntivo
D Copulativo

Domanda 56

Alla riga 22, "non prolungati" è un esempio di:

A Anafora
B Reticenza
C Litote
D Sineddoche

Domanda 57

Per ciascuna delle seguenti definizioni, individua nel testo il termine che vi si riferisce.

a) L'insieme di tanti corsi d'acqua presenti sul territorio che confluiscono tra di loro

b) Corso d'acqua (in genere torrenti, più raramente fiumi) dal corso essenzialmente breve, caratterizzato da un letto largo e ciottoloso e da scarsa portata d'acqua in estate

c) Volume d'acqua raccolto da un bacino idrografico che defluisce all'esterno

d) Zona di terreno pianeggiante adiacente al letto di magra di un corso d'acqua, che viene sommersa quando le acque sono alte


Domanda 58

Alla riga 20 il pronome "lo" si riferisce:

A Al reticolo idrografico
B Al territorio nazionale
C Al mare
D Non si tratta di un pronome

Domanda 59

Tra le seguenti affermazioni, indica quali sono vere e quali false.

A Il testo presenta un lessico facilmente accessibile a chiunque
Vero Falso
B Sono presenti numerosi tecnicismi
Vero Falso
C Il corsivo caratterizza solo i vocaboli abbreviati in acronimi
Vero Falso
D Nel testo ricorrono accumulazioni per polisindeto
Vero Falso
E Lo stile del brano è essenzialmente piano
Vero Falso
F Nel testo è citata una norma della Comunità Europea
Vero Falso

Domanda 60

Completa la seguente "proporzione verbale".

 

x : attuale = futuro : y


A x = potenziale / y = oggi
B x = oggi / y = potenziale
C x = atto / y = speranza
D x = concreto / y = astratto



Al termine del quiz premi il pulsante 'VERIFICA' qui' a fianco